top of page

I nostri servizi

La costante evoluzione tecnologica e la ricerca incessante di materiali innovativi sono alla base di ogni nostro lavoro. Nel corso degli anni, abbiamo ampliato il nostro raggio d'azione dal solo ambito residenziale a quello industriale, offrendo ai nostri clienti un pacchetto di servizi ad hoc.

Ci dedichiamo a tutto ciò che concerne gli impianti, sia in contesti civili che industriali, fornendo un servizio completo nel campo della termoidraulica.

Le nostre competenze comprendono una prima consulenza, l'esecuzione dei lavori, la fornitura di materiali di alta qualità, la manutenzione, e persino l'assistenza post-intervento. Siamo qui per fare la differenza nella vostra esperienza.

1. Aspirazione

Offriamo una grande varietà di soluzioni per l’aspirazione d’aria all’interno di qualsiasi genere di locale chiuso, fornendo non solo impianti in grado di aspirare diversi tipi di elementi indesiderati, come gli impianti d’aspirazione polveri o gas, ma anche quelli con tecnologie differenti in base alle vostre esigenze, come gli impianti d’aspirazione centralizzati. Inoltre tutti i nostri impianti sono costruiti seguendo le ultime regole di progettazione.

Impianti aspirazione polveri o gas

Le polveri sospese nell'aria possono rappresentare una minaccia sia per la salute umana, se inalate, che per il corretto funzionamento delle macchine, se si accumulano nei loro meccanismi. Ecco perché è fondamentale la gestione di queste polveri.

Esistono diverse soluzioni, che spaziano dai semplici aspiratori portatili, ideali per uso domestico o in uffici di piccole dimensioni, ai dispositivi fissi o portatili con potenti turbine per aspirare le polveri più ostinate.

 

Un elemento chiave nell'aspirazione delle polveri è rappresentato dai filtri. Questi componenti separano la polvere dall'aria aspirata, raccogliendola in sacchi dedicati, spesso di grandi dimensioni, e restituendo l'aria pulita e purificata nell'ambiente. L'efficacia dei filtri è cruciale per garantire una pulizia ottimale dell'aria aspirata.

Impianti aspirazione centralizzata

I sistemi di aspirazione centralizzata prendono il nome dalla posizione distante della centrale di aspirazione, nota come turbina aspirante, che si trova in un ambiente separato, come ad esempio una cabina dedicata. Nell'ambiente principale, ci sono solo le prese d'aria integrate discretamente nelle pareti o nei pavimenti, spesso camuffate da sportelli a scomparsa.

Queste prese d'aria possono essere azionate manualmente tramite interruttori o automaticamente a intervalli prestabiliti, offrendo diversi vantaggi:

  • Silenziosità: poiché la centrale aspirante è installata in un locale separato, il processo di aspirazione avviene in totale silenzio.

  • Efficienza: le prese d'aria centralizzate offrono un notevole potere di aspirazione, consentendo inoltre di utilizzare più prese contemporaneamente.

  • Estetica: grazie all'integrazione delle prese e all'assenza di tubi antiestetici, il sistema si fonde in modo discreto nell'ambiente circostante.

  • Autonomia: i sacchi per la raccolta delle particelle aspirate hanno una capacità maggiore e sono dotati di indicatori LED che segnalano quando è necessario svuotarli.

2. Climatizzazione

La climatizzazione è sicuramente una delle maggiori comodità di cui si può usufruire grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie. I prodotti ed i servizi che la nostra azienda sarà in grado di offrirti, con la massima professionalità ed esperienza, sono:

  • Raffrescamento a pannelli radianti

  • Impianti di climatizzazione ad acqua

  • Condizionatori ad espansione diretta

  • Condizionatori a pompa di calore

  • Impianto di condizionamento centralizzato

Raffrescamento a pannelli radianti

Questi impianti di condizionamento utilizzano principalmente l'energia solare, costituendo circa il 75% della loro fonte energetica primaria.

Essi impiegano pannelli radianti costruiti con materiali antincendio e flessibili nella loro installazione, che può avvenire a soffitto, sotto il pavimento, sulle pareti o su superfici inclinate, adattandosi così a varie esigenze architettoniche e ambientali. Questi pannelli regolano la temperatura interna mediante irraggiamento, mantenendola costante con piccole oscillazioni simili a quelle naturali durante le stagioni miti.

A differenza dei sistemi tradizionali basati sulla termoconvezione, che spesso rendono l'aria secca e polverosa, i pannelli radianti offrono un raffreddamento uniforme e graduale, mantenendo costante l'umidità. Questo garantisce un comfort termico con una temperatura più bassa rispetto ai sistemi tradizionali.

Inoltre, l'installazione dei pannelli radianti permette un uso mirato ed efficiente dell'energia, evitando bruschi cambiamenti di temperatura. Ad esempio, durante l'estate, è possibile risparmiare fino al 40-50% dell'energia elettrica rispetto ai condizionatori tradizionali, contribuendo al risparmio energetico e al benessere dell'ambiente. Questo si traduce anche in un notevole risparmio economico per il consumatore, poiché si riducono i costi di combustibile del 50% rispetto ai sistemi tradizionali di condizionamento.

Impianti di climatizzazione ad acqua

Il condizionamento ad acqua offre un'opzione economica e altamente efficiente per il controllo della temperatura interna. Questo sistema funziona raffreddando l'acqua all'interno di una centrale condizionante e distribuendola all'esterno tramite pompe di circolazione, regolando così il clima dell'ambiente.

 

Questo tipo di condizionamento è possibile grazie a dispositivi noti come "ventilconvettori" o "mobiletti" all'interno del condizionatore. Questi contengono batterie di scambio termico attraversate da un fluido termovettore, accelerando lo scambio termico grazie a un ventilatore. Durante il raffreddamento, la batteria contribuisce sia al raffreddamento che alla deumidificazione dell'aria, richiedendo la raccolta del vapore condensato e il suo drenaggio esterno per mantenere una temperatura interna stabile e un ambiente sano.

L'installazione di un sistema di condizionamento ad acqua è rapida e richiede meno manutenzione rispetto ad altre soluzioni. Inoltre, la versatilità di questi impianti consente loro di funzionare sia come riscaldamento, quando la caldaia è attiva, sia come climatizzatori durante l'estate, riducendo costi e ingombri.

Inoltre, molte delle nuove unità di condizionamento ad acqua sono dotate di tecnologie avanzate, tra cui telecomandi e display digitali, per offrire funzionalità all'avanguardia e massima comodità d'uso da qualsiasi posizione.

Condizionatori ad espansione diretta

Il condizionamento ad espansione è una scelta versatile e compatta che si adatta sia all'installazione a soffitto che al pavimento. In particolare, le unità canalizzate ad espansione diretta permettono di condizionare diverse aree da una centrale, con controllo tramite pannelli a parete o telecomandi.

Esistono due tipi principali di sistemi ad espansione. Il primo, noto come espansione diretta, impiega un criogeno che evapora direttamente in uno scambiatore di calore per raffreddare l'ambiente. Il secondo utilizza un fluido secondario, che cede calore a un altro fluido chiamato vettore, che a sua volta raffredda l'ambiente attraverso un secondo scambiatore.

I nuovi condizionatori ad espansione consentono di raffreddare e deumidificare gli ambienti, mentre molte unità sono dotate di resistenze di riscaldamento per riscaldare le stanze quando necessario. Un termostato controlla il processo di raffreddamento.

Questo tipo di sistema è ideale per le abitazioni, ma può essere utilizzato efficacemente anche in ampi spazi che richiedono umidità costante senza temperature troppo basse, come piscine, palestre, garage, ambienti industriali e contesti specifici come la conservazione di alimenti, verniciatura, lavanderie e industrie chimiche e farmaceutiche.

Condizionatori a pompa di calore

Gli impianti di condizionamento a pompa di calore sono consigliati per abitazioni e piccole-medie applicazioni commerciali, residenziali e terziarie, offrendo versatilità e vantaggi a un costo ragionevole per mantenere ambienti freschi.

Questi impianti operano attraverso cicli termodinamici inversi, trasferendo calore da una sorgente fredda a una calda per ottenere il tipo desiderato di climatizzazione. Possono invertire le funzioni di evaporatore e condensatore, fornendo calore in ambienti freddi e clima fresco in ambienti caldi.

Durante l'estate, assorbono il calore dall'interno di un locale e lo cedono all'esterno, simile al funzionamento di un frigorifero. Nella stagione fredda, invertendo il processo, assorbono il calore dall'aria esterna per riscaldare l'ambiente interno.

L'installazione di un impianto a pompa di calore è vantaggiosa perché permette di riscaldare e raffreddare lo spazio con una singola macchina, senza necessità di centrali termiche o altri collegamenti come gas o cisterne di gasolio. Funzionando interamente con energia elettrica, l'impianto è autonomo, sicuro e richiede una manutenzione minima.

Impianto di condizionamento centralizzato

A differenza dei condizionatori autonomi, questi impianti richiedono connessioni con apparecchi centralizzati per la produzione di acqua refrigerata e calda, oltre che con la rete idraulica. L'aria climatizzata, controllata dalla centrale, viene distribuita attraverso canalizzazioni.

 

Gli impianti centralizzati possono operare in modalità raffrescamento estivo, riscaldamento invernale e consentire il recupero di calore attraverso il riscaldamento e il raffreddamento simultaneo, offrendo flessibilità nelle modalità di funzionamento.

Questi impianti sono composti da un'unità esterna (condensante e ventilante) e una interna (filtrante ed evaporante), collegate da una tubazione, talvolta incassata a muro. Tra i componenti principali troviamo una caldaia per il riscaldamento invernale o il raffreddamento estivo, un gruppo frigorifero, una batteria dell'aria con filtri, umidificatore e ventilatori, batterie di scambio riscaldanti e refrigeranti, e ventilconvettori per sistemi ad acqua. È importante che l'unità interna sia accessibile per l'ispezione necessaria alla manutenzione periodica.

In ambienti medio-grandi o complessi come alberghi, la centralizzazione consente di adattare la capacità refrigerante dell'unità alle diverse esigenze climatiche, consentendo significativi risparmi energetici.

3. Idraulico

La nostra offerta in campo idraulico comprende una vasta gamma di servizi per ogni esigenza idrica e per qualunque tipo di unità immobiliare. Di seguito trovi i prodotti e i servizi che la nostra ditta ti mette a disposizione:

•  Impianti idrico sanitari

•  Impianti di scarico acque

•  Impianti idrici antincendio

•  Impianti di irrigazione

•  Trattamento delle acque primarie

Impianti idrico sanitari

Oggi, grazie all'uso di materie plastiche al posto dei metalli, gli impianti idrici sono più sofisticati, affidabili ed efficienti. Un sistema drenante efficiente previene problemi come intasature, ristagni e odori sgradevoli. Per questo, proponiamo impianti idrici costruiti con materiali di alta qualità, richiedendo una manutenzione minima e garantendo una lunga durata nel tempo.

Il percorso dell'acqua inizia dagli acquedotti, dove la pressione deve essere sufficiente per raggiungere le zone più elevate e garantire un flusso costante. In caso di pressione insufficiente, si utilizza un gruppo di sovrappressione. Attraverso un sistema di tubature, l'acqua raggiunge i rubinetti e poi viene convogliata agli scarichi. Gli scarichi convergono in pozzetti e, tramite tubature dedicate, vengono smaltiti all'esterno.

 

L'importanza dei sistemi drenanti, che spesso sono visibili, ha portato all'uso di materiali come resina polimerica, ghisa, acciaio zincato o inox, e plastica, per integrarsi esteticamente con l'ambiente.

Impianti di scarico delle acque

Il sistema di scarico delle acque è cruciale per il trasporto sicuro di sostanze tossiche e nocive lontano dagli utenti, evitando residui nelle tubature. È composto principalmente da tubazioni, dispositivi di scarico, reti di scarico, reti di ventilazione, allacciamenti alle reti fognarie e sistemi di sollevamento delle acque. La plastica ha sostituito altri materiali negli impianti di scarico per vantaggi economici ed estetici.

 

Nonostante la scarsa attenzione che solitamente ricevono, gli impianti di scarico sono cruciali in una casa e vengono notati solo in caso di guasti. È fondamentale adottare accorgimenti nella fase di realizzazione per prevenire rotture e intasamenti.

 

Gli esperti si occupano della distribuzione ottimale delle tubazioni, garantendo un corretto drenaggio delle acque e risolvendo problemi di installazione in spazi ristretti o con particolari esigenze. Vengono implementati sistemi di ventilazione per il funzionamento silenzioso e gli apparecchi sanitari vengono collegati correttamente per evitare odori sgradevoli.

Impianti idrici antincendio

Gli impianti antincendio sono composti da tubature, valvole e erogatori che distribuiscono acqua nelle aree protette durante incendi accidentali o provocati. L'acqua può provenire direttamente dall'acquedotto o da riserve idriche collegate a gruppi di pompaggio dimensionati adeguatamente. Le reti di tubazioni sono sempre sotto pressione e dedicate esclusivamente a questo scopo per garantire un approvvigionamento preciso in caso di necessità.

Le tipologie principali di impianti antincendio sono a sprinkler e a pioggia (o a diluvio). Entrambi funzionano mediante il rilascio di acqua, ma differiscono nel campo di azione. Gli impianti a sprinkler sono dotati di ugelli erogatori e una valvola d'allarme, attivati da un sensore di temperatura che rilascia l'acqua solo dove necessario. Quelli a pioggia distribuiscono acqua su tutta l'area protetta, rallentando il propagarsi del fuoco grazie all'abbondante bagnatura.

L'installazione di un impianto antincendio è consigliata per garantire la sicurezza degli spazi, sia pubblici che privati, e proteggere giardini, uffici e strutture ricettive da potenziali incendi.

Impianti d'irrigazione

Per mantenere giardini e aree verdi in salute e vibranti, è essenziale curarli regolarmente. Per semplificare questo compito e assicurare una cura costante, si consiglia l'installazione di un impianto di irrigazione.

L'obiettivo principale dell'irrigazione è fornire al terreno l'acqua necessaria per compensare l'evaporazione, mantenendo costanti l'umidità e gli elementi nutritivi nel tempo. Questo può essere realizzato attraverso metodi come l'irrigazione goccia a goccia o a scomparsa, sia manualmente che tramite centraline computerizzate. La progettazione dell'impianto è fondamentale e dipende da vari fattori come le dimensioni dell'area, le piante presenti e il tipo di suolo. Gli irrigatori saranno posizionati per garantire una distribuzione uniforme dell'acqua, mentre sensori di pioggia aiuteranno a evitare sprechi.

 

Le ragioni per installare un impianto di irrigazione sono molteplici: oltre a ridurre il lavoro manuale e i costi per assumere giardinieri, assicura la salute delle piante e permette di mantenere un aspetto gradevole anche durante l'assenza prolungata, come durante i viaggi o le vacanze.

Trattamento delle acque primarie

Le acque primarie, provenienti da sottosuolo, fiumi e laghi, devono essere completamente pulite e prive di contaminanti come batteri, sali di ferro e manganese, e solventi clorurati derivanti da scarichi industriali, soprattutto per l'uso residenziale. A causa dell'inquinamento delle falde, l'acqua negli acquedotti potrebbe non essere immediatamente utilizzabile e richiedere trattamenti meccanici, fisici o chimici per renderla adatta agli usi previsti.

I trattamenti variano a seconda della composizione e della durezza dell'acqua, e possono includere eliminazione dell'anidride carbonica, decarbonatazione, demineralizzazione, addolcimento e sterilizzazione. Questi trattamenti mirano a rendere l'acqua sicura e conforme agli standard richiesti per diverse applicazioni, compresa quella sanitaria e culinaria.

Un'acqua trattata in modo adeguato migliora la qualità della vita in molti modi: migliora il sapore e la cottura degli alimenti, riduce il consumo energetico e di detersivi, aumenta la morbidezza dei tessuti lavati e prolunga la vita utile degli elettrodomestici, comportando benefici economici e ambientali.

4. Riscaldamento

MFMigliorini ti aiuterà a scegliere con cura ed intelligenza l’impianto di riscaldamento per la tua casa, la tua ditta o la tua comunità tra le seguenti proposte:

• Caldaie a Biomassa

• Centrali termiche ad alto rendimento

• Contabilizzazione del calore

• Installazione e sostituzione caldaie

• Impianti di riscaldamento a radiatori

• Impianti di riscaldamento a pavimento

Caldaie a Biomassa

Le caldaie a biomassa sono apparecchiature costruite per bruciare combustibili ecologici come pellet, gusci di mandorle e pinoli, noccioli di frutta e segatura, trasformandoli in energia termica. Questi materiali sono caricati automaticamente tramite dispositivi meccanici.

 

Utilizzare questi combustibili alternativi consente di risparmiare fino all'80% rispetto ai combustibili tradizionali come gasolio o gpl. Le caldaie a biomassa disponibili sono completamente automatizzate e possono riscaldare ambienti ampi con un minimo dispendio energetico, garantendo lo stesso livello di potenza di impianti più ingombranti.

 

Scegliere una caldaia a biomassa significa contribuire attivamente alla salvaguardia dell'ambiente, poiché la loro combustione non rilascia CO2 né altri inquinanti tipici dei combustibili fossili, riducendo l'impatto sulle piogge acide e diminuendo la dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili. Inoltre, i costi e le energie utilizzate per il trasporto dei materiali sono ridotti grazie alla disponibilità locale dei combustibili.

Centrali termiche ad alto rendimento

Le centrali termiche ad alto rendimento offrono soluzioni efficienti per riscaldare ambienti chiusi. Esistono due tipologie principali di centrali termiche: quelle alimentate a gasolio o gas naturale e quelle con serbatoi GPL. Attualmente, si preferisce utilizzare il gas naturale per ridurre l'impatto ambientale e sostituire gradualmente le centrali a gasolio.

Le caldaie per centrali termiche variano a seconda dell'uso civile o industriale. Le caldaie con bruciatore atmosferico a rampa incorporato sono ideali per installazioni medio-piccole, mentre le caldaie pressurizzate con bruciatore separato sono adatte a impianti con maggiore capacità.

 

Per beneficiare degli incentivi statali e dei vantaggi fiscali, è fondamentale che la centrale termica sia ad alto rendimento. Queste centrali utilizzano caldaie a tre giri di fumo o a condensazione, che trasformano più del 90% del combustibile in energia. Le caldaie a condensazione recuperano il calore dei fumi mediante scambiatori di calore, riducendo gli sprechi e i costi di combustibile.

 

Sostituire una caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione consente un risparmio energetico del 10-15% e una riduzione del 30% sui costi di combustibile.

Contabilizzazione del calore

La contabilizzazione del calore è un sistema tecnologico avanzato che consente di regolare individualmente la temperatura all'interno di una casa, anche con un sistema di riscaldamento centralizzato. Nei condomini con riscaldamento centralizzato, infatti, la contabilizzazione consente di risparmiare energia e evita temperature imposte che potrebbero non essere confortevoli per tutti gli occupanti. La diversità di abitudini tra gli abitanti può creare problemi riguardo alle preferenze di temperatura, ma questo sistema offre una soluzione personalizzata.

I tecnici installeranno su ogni termosifone un dispositivo chiamato "Ripartitore di calore", che registra la quantità di calore emesso nel tempo. Verrà anche installata una valvola termostatica per regolare la temperatura ambiente in base alle preferenze personali, consentendo una gestione flessibile del riscaldamento.

Questo sistema non richiede la sostituzione di caldaie, radiatori o tubazioni. L'intervento sarà pulito, veloce e non comporterà interruzioni nell'uso dell'abitazione.

Impianti di riscaldamento a radiatori

I radiatori sono i dispositivi cavi che trasferiscono calore dall'impianto di riscaldamento agli ambienti da riscaldare. I radiatori sono di solito composti da due o più elementi in ghisa, alluminio o acciaio, la cui superficie totale una volta riscaldata dal fluido all’interno diffonde per irraggiamento il calore prodotto verso l’esterno, provvedendo a riscaldare l’ambiente ed a mantenere la temperatura ottimale.

Ogni ambiente ed ogni esigenza richiede il suo tipo di radiatore. Infatti i diversi materiali di costruzione dei radiatori permettono prestazioni differenti: il radiatore in ghisa ha la capacità di trattenere il calore una volta assorbito dal fluido; per questo motivo il calore si accumula lentamente e lentamente viene rilasciato nell’ambiente, con rese molto alte fino al completo raffreddamento degli elementi.

Il radiatore in alluminio invece lavora in prevalenza per convezione, nel senso che al diminuire della temperatura il movimento del fluido al suo interno si riduce notevolmente, di conseguenza la resa termica del radiatore ha un calo quasi immediato al momento dello spegnimento.

Infine il radiatore in acciaio lavora sia per convezione che per irraggiamento. In questo caso al diminuire della temperatura la resa termica del radiatore diminuisce ma meno drasticamente.

Impianti di riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento offre un'elevata efficienza e funziona a basse temperature, garantendo una distribuzione uniforme del calore tramite irraggiamento anziché convezione. Questo evita l'aria secca tipica dei radiatori, migliorando il comfort senza richiedere deumidificatori. Esistono due tipi di impianti a pavimento: uno ribassato, ideale per ristrutturazioni, e uno adatto a strutture industriali o commerciali, con un singolo pannello liscio ad alta resistenza.

Questi impianti, operando a basse temperature, riducono la dispersione di polveri e non sono controindicati per chi ha problemi circolatori. Inoltre, permettendo l'uso di caldaie a condensazione, consentono un notevole risparmio energetico. Grazie alle detrazioni fiscali, installare tali impianti è conveniente.

Inoltre, offrono ottimo isolamento acustico grazie al passaggio dei fluidi scaldanti sotto il pavimento. Infine, possono essere utilizzati per il raffrescamento estivo, rendendo l'impianto versatile e completo per tutte le stagioni.

5. Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili rappresentano una necessità imprescindibile nel contesto attuale, offrendo un'enorme opportunità di risparmio e sostenibilità. Sebbene i combustibili fossili abbiano contribuito allo sviluppo tecnologico, la loro combustione inquinante e l'esauribilità delle riserve li rendono insostenibili a lungo termine.

In risposta a queste sfide, le tecnologie per l'energia pulita e rinnovabile, come i pannelli solari termici e fotovoltaici, gli impianti geotermici e di cogenerazione, offrono soluzioni efficaci. Queste fonti sfruttano risorse naturali come la luce solare e il calore geotermico, garantendo un'energia pulita e inesauribile.

La nostra azienda offre la possibilità di adottare queste tecnologie anche nelle vostre abitazioni, con costi iniziali accessibili e incentivi statali disponibili. Con il nostro supporto, potrete scegliere l'impianto più adatto alle vostre esigenze e al vostro budget, garantendo un risparmio significativo nel lungo termine e un servizio completo dalla fase di installazione al post-vendita.

bottom of page